5 Feb 2025, Mer

Condizioni generali e termini di acquisto biglietti parcheggio

  • Con l’acquisto del titolo di ingresso (parcheggio) l’acquirente ha preso atto ed accettato il regolamento d’uso delle aree di parcheggio riservate agli spettatori delle manifestazioni organizzate allo stadio “Franco Scoglio” di Messina incluse le avvertenze ivi contenute.
  • Il titolo di ingresso costituisce titolo di accesso esclusivamente per l’evento per il quale è stato emesso, nel giorno e nell’ora ivi indicati.
  • Con l’immissione del veicolo nell’area di parcheggio viene a perfezionarsi il contratto fra le parti (gestore/cliente) e cioè un rapporto avente ad oggetto la sola occupazione di un posto per il veicolo stesso alle condizioni qui riportate:
  • Detto rapporto non ha per oggetto ne il deposito ne la custodia del veicolo ed è quindi espressamente esclusa ogni responsabilità e/o risarcimento da parte del gestore e dell’Ente affidante l’area per eventuali furti e/o danni, anche parziali, cagionati a terzi, sia alle persone che ai veicoli, sia che questi siano in sosta o in transito;
  • La presenza in loco del personale di servizio del gestore non comporta in alcun modo da parte di quest’ultimo obbligazioni di custodia, impegni e/o responsabilità di sorta;
  • E’ obbligo del conducente lasciare il proprio veicolo all’interno degli spazi delimitati, con motore spento, perfettamente frenato e chiuso ed inoltre adottare ogni cautela per la sicurezza;
  • Il gestore e l’ente affidante declinano ogni responsabilità per oggetti o bagagli lasciati nei veicoli;
  • E’ vietato lasciare nei veicoli parcheggiati animali, materiale infiammabile e/o esplosivo, oggetti pericolosi ed oggetti la cui presenza possa costituire invito al furto.
  • Il gestore è esonerato da qualsiasi responsabilità e/o risarcimento nell’ipotesi che per esigenze di pubblico interesse, di pubblica sicurezza, di forza maggiore, il servizio debba essere sospeso;
  • La sosta è vietata al di fuori degli spazi appositamente delimitati, negli spazi riservati ai portatori di handicap e nelle aree temporaneamente riservate per disposizione dell’Ente affidante.
  • I veicoli parcheggiati in modo da costituire intralcio per la circolazione o pericolo potranno essere rimossi su disposizione degli agenti di polizia locale: La restituzione del veicolo rimosso è regolato dalle disposizioni emesse dal Comune di Messina;
  • All’interno del parcheggio il cliente deve rispettare inderogabilmente le norme del codice della strada, la segnaletica predisposta ed allestita dal gestore, le indicazioni che si presentano per iscritto mediante cartelli oppure fornite verbalmente dagli operatori. La mancata osservanza delle suddette prescrizioni concorrerà ad attribuire al cliente inadempiente l’esclusiva responsabilità personale in relazione ad eventuali danni provocati al proprio o altrui veicolo, persone e/o cose.
  • Il Gestore e l’Ente affidante non sono responsabili in merito ad eventuali danni subiti dai veicoli ovvero al furto o al danneggiamento degli stessi da qualunque causa determinati;
  • Il cliente è responsabile dei danni da lui causati agli impianti, al personale del parcheggio e/o a terzi. In caso di incidente il cliente dovrà darne comunicazione immediata al personale di presidio. In caso di eventuale assenza dovrà essere inoltrata comunicazione al gestore il cui indirizzo è specificato in calce. In caso di danni dovuti ad urto, collisioni, indicenti, investimenti provocati dai clienti all’interno del parcheggio, il diritto al risarcimento del danno sarà esercitato dal danneggiato nei diretti confronti di chi lo ha causato;
  • Fermo restando quanto sopra, qualsiasi danno al veicolo ovvero al furto dello stesso, eventuali furti di accessori, parti di ricambio o singoli parti del veicolo comunque verificatesi all’interno del parcheggio devono essere segnalati tempestivamente come sopra specificato e comunque prima della rimozione del veicolo in sosta, ai soli fini di una corretta gestione del parcheggio e del rilievo degli eventi avvenuti nello stesso;
  • L’organizzatore ha facoltà di rifiutare l’accesso alle aree parcheggio per irregolarità del titolo di ingresso e di effettuare controlli per motivi di sicurezza
  • Verificare al momento dell’acquisto del titolo di accesso eventuali errori e/o omissioni;
  • Il presente titolo d’accesso dovrà essere esibito ai varchi d’accesso delle aree parcheggio ed in caso di controllo ex art.18 D. lgs 60/99;
  • Il presente titolo d’accesso dovrà essere lasciato ben in vista sul cruscotto del mezzo;
  • Fermo restando quanto sopra non potrà mai essere rimborsato il titolo d’accesso non utilizzato dall’acquirente per motivi personali non riferibili a responsabilità dell’organizzatore;